Cos’è l’European Accessibility Act (EAA)
L’European Accessibility Act è la Direttiva (UE) 2019/882, adottata il 17 aprile 2019, che stabilisce requisiti di accessibilità per una serie di prodotti e servizi, inclusi i siti web e le applicazioni mobili. L’obiettivo è garantire che le persone con disabilità possano accedere ai prodotti e servizi digitali in modo equo e senza barriere.
La direttiva entrerà in vigore il 28 giugno 2025, data entro la quale gli Stati membri dovranno recepire e applicare le disposizioni previste.
A chi si applica e chi è escluso
Obbligati alla conformità
L’EAA si applica a:
- Aziende private che offrono prodotti e servizi digitali al pubblico, inclusi gli e-commerce.
- Organizzazioni che forniscono servizi di trasporto, bancari, telefonici e audiovisivi.
- Fornitori di servizi di e-book, terminali self-service (come bancomat e biglietterie automatiche) e dispositivi di consumo come smartphone e computer.
❌ Esclusi
Sono esentate dall’applicazione dell’EAA le microimprese, definite come aziende che:
- Hanno meno di 10 dipendenti.
- Hanno un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro.
Questa esenzione è prevista per evitare oneri sproporzionati alle piccole realtà imprenditoriali.
Adeguare PrestaShop all’EAA: Passi pratici
1. Audit iniziale
- Esegui scansioni automatiche con strumenti come axe, WAVE o Lighthouse.
- Effettua test manuali: navigazione solo da tastiera e simulazione con screen reader.
2. Scelta di un tema accessibile
- Opta per temi che rispettano le linee guida WCAG 2.1 e che siano compatibili con le tecnologie assistive.
- Verifica che il tema superi i test di contrasto e navigazione da tastiera.
3. Installazione di moduli dedicati
- Accessibility by PrestaShop: modulo ufficiale con funzioni per alt text automatici, menu keyboard-friendly e dichiarazione di accessibilità.
- UserWay: integrazione semplice via plugin, offre opzioni di lettura del testo, aumento contrasti e navigazione facilitata.
- accessiBe: soluzione automatica basata su JavaScript, garantisce conformità ADA e WCAG 2.1 con piani scalabili.
4. Formazione del team
- Assicura che sviluppatori e content creator siano formati sulle best practice di accessibilità.
- Crea linee guida interne per nuovi sviluppi e un registro delle issue risolte.
5. Test con utenti reali
- Coinvolgi persone con disabilità per ottenere feedback diretto sull’usabilità del sito.
- Verifica su dispositivi mobile, considerando le gesture touch-only.eur-lex.europa.eu
6. Monitoraggio continuo
- Implementa controlli periodici per garantire il mantenimento della conformità nel tempo.
- Automatizza la scansione in CI/CD e ripeti i test a ogni release.
Benefici SEO derivanti dalla conformità all’EAA
Adeguare il tuo sito PrestaShop ai requisiti dell’EAA non solo garantisce l’accessibilità, ma offre anche vantaggi significativi in termini di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO):
- Struttura del contenuto migliorata: L’uso corretto di tag HTML semantici (
<h1>
,<h2>
,<p>
, ecc.) facilita la comprensione del contenuto da parte dei motori di ricerca. - Testi alternativi per le immagini: L’inserimento di attributi
alt
descrittivi migliora l’indicizzazione delle immagini e contribuisce al posizionamento nei risultati di ricerca. - Maggiore velocità di caricamento: Un codice pulito e ottimizzato per l’accessibilità spesso comporta tempi di caricamento più rapidi, fattore positivo per la SEO.
- Esperienza utente migliorata: Un sito accessibile offre una navigazione più fluida, riducendo la frequenza di rimbalzo e aumentando il tempo di permanenza degli utenti.
Adeguare il tuo e-commerce PrestaShop all’European Accessibility Act è un investimento strategico che migliora l’esperienza utente, amplia il tuo pubblico e rafforza la tua presenza online. Inizia oggi stesso il percorso verso un web più inclusivo e accessibile per tutti, contattami