Come stanno cambiando gli e-commerce, l’evoluzione in che direzione va?

L’ecommerce sta continuando a evolversi a un ritmo rapido, con un aumento dell’adozione da parte di consumatori e aziende. Ci sono molte nuove tendenze che stanno influenzando l’evoluzione degli ecommerce, come l’adozione dell’intelligenza artificiale, la personalizzazione dell’esperienza d’acquisto e la crescente importanza della mobilità.

L’evoluzione di Prestashop

La piattaforma Prestashop sta evolvendo per soddisfare le esigenze in continua evoluzione del mercato e-commerce. Ad esempio, sta introducendo nuove funzionalità per migliorare la personalizzazione dell’esperienza d’acquisto, la gestione dei pagamenti e la gestione dei dati dei clienti. Inoltre, sta lavorando per garantire che la piattaforma sia sempre più sicura e scalabile per supportare la crescita degli e-commerce.

Le aspettative e le necessità dei clienti stanno anche evolvendo. Ad esempio, i clienti richiedono una esperienza d’acquisto sempre più personalizzata e conveniente, con opzioni di pagamento flessibili e consegne rapide. Inoltre, c’è una crescente attenzione alla sostenibilità e alla privacy, con i clienti che richiedono maggiore trasparenza da parte dei negozi online su come vengono gestiti i loro dati.

In sintesi, l’ecommerce, la piattaforma Prestashop e le esigenze dei clienti stanno continuando a evolversi rapidamente, con molte nuove tendenze e sfide che influenzano il mercato.

La piattaforma Prestashop sta evolvendo in diverse aree per soddisfare le esigenze in continua evoluzione del mercato e-commerce. Ecco alcuni esempi:

  1. Personalizzazione dell’esperienza d’acquisto: Prestashop sta introducendo nuove funzionalità per personalizzare l’esperienza d’acquisto per i clienti, ad esempio, raccomandazioni di prodotto basate sull’intelligenza artificiale e sui dati del cliente.
  2. Pagamenti e checkout: Prestashop sta lavorando per rendere il processo di pagamento e checkout più semplice e veloce per i clienti, ad esempio, integrando opzioni di pagamento mobile come Apple Pay e Google Pay.
  3. Sicurezza e scalabilità: Prestashop sta migliorando la sicurezza della piattaforma per garantire che i dati dei clienti siano protetti e per supportare la crescita degli e-commerce. Inoltre, sta lavorando per garantire che la piattaforma sia scalabile per soddisfare le esigenze dei negozi online in continua evoluzione.
  4. Gestione dei dati dei clienti: Prestashop sta introducendo nuove funzionalità per aiutare i negozi online a gestire i dati dei clienti in modo più efficiente e sicuro, ad esempio, migliorando la gestione della mailing list e dei profili dei clienti.
  5. Integrazioni: Prestashop sta ampliando la sua offerta di integrazioni con altre soluzioni e-commerce come le piattaforme di marketing automation e di analisi dei dati per aiutare i negozi online a ottenere il massimo dalla loro presenza online.

In sintesi, Prestashop sta evolvendo per migliorare l’esperienza d’acquisto per i clienti, rendere il processo di pagamento e checkout più semplice e veloce, garantire la sicurezza e la scalabilità della piattaforma, gestire i dati dei clienti in modo più efficiente e offrire una maggiore integrazione con altre soluzioni e-commerce.

L’evoluzione degli e_commerce e l’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale (IA) sta giocando un ruolo sempre più importante nell’evoluzione degli e-commerce, e Prestashop sta adottando questa tecnologia per migliorare l’esperienza d’acquisto per i clienti. Ecco alcuni esempi di come Prestashop sta utilizzando l’IA:

  1. Personalizzazione dell’esperienza d’acquisto: Prestashop sta utilizzando l’IA per personalizzare l’esperienza d’acquisto per i clienti, ad esempio, fornendo raccomandazioni di prodotto personalizzate basate sui dati del cliente e sull’analisi del comportamento di acquisto.
  2. Chatbot: Prestashop sta integrando chatbot alimentati dall’IA per offrire un supporto clienti più efficiente e personalizzato. I chatbot possono rispondere alle domande dei clienti e aiutarli a navigare nel sito web per trovare il prodotto che stanno cercando.
  3. Analisi dei dati: Prestashop sta utilizzando l’IA per analizzare i dati dei clienti e delle attività di e-commerce per fornire insights utili ai negozi online. Ad esempio, l’IA può analizzare i dati dei clienti per identificare i trend di acquisto e utilizzare queste informazioni per migliorare la personalizzazione dell’esperienza d’acquisto.

In sintesi, Prestashop sta utilizzando l’IA per personalizzare l’esperienza d’acquisto per i clienti, fornire un supporto clienti più efficiente e personalizzato e analizzare i dati per fornire insights utili ai negozi online. Queste funzionalità aiutano Prestashop a rimanere al passo con le esigenze in continua evoluzione del mercato e-commerce e a offrire un’esperienza d’acquisto migliore per i clienti.

Quale sarà il futuro degli e_commerce?

Il futuro degli e-commerce è molto promettente, con una crescita prevista a livello mondiale. Secondo alcune stime, il mercato globale degli e-commerce dovrebbe raggiungere i 5 trilioni di dollari entro il 2023, con una crescita del 15% all’anno.

Inoltre, la pandemia COVID-19 ha accelerato la transizione verso l’acquisto di prodotti online, poiché molte persone hanno dovuto limitare i loro spostamenti e hanno scelto di fare acquisti online invece di andare nei negozi. Questo trend dovrebbe continuare e potrebbe portare a un aumento importante delle vendite online.

Inoltre, l’intelligenza artificiale e la tecnologia di realtà aumentata continueranno a influire sul futuro degli e-commerce, rendendo l’esperienza d’acquisto ancora più personalizzata e immersiva per i clienti.

In termini percentuali, si prevede che la quota di mercato degli e-commerce rappresenterà circa il 15-20% delle vendite al dettaglio complessive entro il 2025, rispetto all’attuale 10-15%. Questa crescita continuerà a essere trainata dalla maggiore disponibilità di prodotti online, dalla comodità dell’acquisto da casa e dalla migliore personalizzazione dell’esperienza d’acquisto.

In sintesi, il futuro degli e-commerce sembra molto promettente con una crescita prevista a livello mondiale e una maggiore influenza dell’IA e della tecnologia di realtà aumentata.

https

Https e certificato SSL

E’ un pò che si sente parlare di questo argomento ma molti non sanno di cosa si tratta, Https e il certificato SSL sono un aggiornamento che soprattutto i siti di ecommerce dovrebbero avere, ma non solo loro.

Cos’è il certificato SSL e a cosa serve:

Security Socket Layer, questo il significato letterale, ma scendiamo nel dettaglio tecnico , per capire in cosa consiste tale certificato e come si attiva.

Il protocollo SSL serve per proteggere la comunicazione tra browser e server, criptando i dati di comunicazione in modo da impedire a qualche malintenzionato di interferire captando le informazioni talvolta sensibili, fornite dall’utente, che spesso sono relative a dati bancari o codici segreti.

Tecnicamente il protocollo serve a criptare tali informazioni, identificando il server come destinatario legittimo delle informazioni.

I certificati SSL vengono venduti dai fornitori di hosting, quindi al momento che sottoscrivete il contratto per dominio, server ecc, o anche successivamente, dovrete attivare questo protocollo, ci sono aziende che lo forniscono gratuitamente, altre che invece lo fanno pagare, dipende un pò dalle piattaforme, inoltre dipende molto anche dall’utilizzo che ne dovrai fare ovviamente, ci sono certificati condivisi, certificati su ip dedicati, insomma come ogni cosa dipende molto dall’utilizzo.

Come si deve fare per capire se un sito ha il certificato SSL attivo:

Per capire se stiamo navigando su un sito con certificato SSL valido e regolarmente attivato, dobbiamo guardare l’url, se è presente la dicitura HTTPS, prima del classico www e un lucchetto verde, possiamo stare sicuri che le nostre informazioni sono protette, e che il sito è verificato dal certificato SSL, inoltre possiamo cliccare sempre nella parte dove vediamo il lucchetto verde,

certificato ssl e https

per espandere una finestra dove si potrà leggere se l’identità del sito è stata verificata e quindi il certificato SSL è regolarmente funzionante.

Quali vantaggi si hanno avendo il certificato HTTPS sul sito?

Un sito protetto è un sito sicuro, quindi oltre al vantaggio ovvio, che è il motivo per cui lo si installa, ce n’è uno strettamente collegato, quello Seo, infatti proprio Mutt  Cutts, aveva chiaramente annunciato, che l’algoritmo di Google, che tende sempre a soddisfare l’utente, teneva in considerazione questo aspetto, tanto da ritenerlo fattore di rank, nella gestione relativa al posizionamento in serp dei siti web.

L’unico svantaggio lo abbiamo nella velocità di caricamento del sito, infatti tale certificato rallenta un pò le prestazioni, ma possiamo superare l’ostacolo facendolo addirittura trasformare in un vantaggio, montando insieme al certificato, una Cdn, della quale parleremo in un altro articolo, che ci aiuterà, migliorando addirittura, anche in maniera sostanziale, le nostre performance, quindi di tutto ciò non potremmo che avere solamente grande vantaggi, a livello Seo.

Cosa si deve modificare una volta attivato il certificato SSL sul server:

Se abbiamo un sito in WordPress, dovremmo andare a modificare l’url di tutte le pagine, agendo sulla bacheca, in impostazioni – generali, modificando la versione attuale HTTP con HTTPS su WordPress address (url) e site address (url), inoltre bisognerà generare un redirect da wordpress http a wordpress https, tramite il file .htaccess inserendo il seguente comando:

RewriteCond %{HTTPS} off
RewriteRule (.*)$ https://www.tuositoweb.it/$1 [L,R=301]

Una volta fatto ciò, verifica che tutto sia corretto, aprendo il sito e navigandolo, fai attenzione che tutte le pagine siano in HTTPS, guarda soprattutto alle foto che hai inserito magari con HTTP davanti all’url.

Fatto ciò va riverificato il sito tramite Search Console nella nuova versione HTTPS, e riproposta la nuova Sitemap, mentre per Analitycs, dovrai andare su Amministrazione, Impostazioni proprietà, Url predefinito, modificare HTTP in HTTPS, per continuare ad avere il monitoraggio nel modo corretto.

Tutto ciò può sembrare facile ma non lo è, soprattutto se utilizzate alcuni certificati tipo Cloudflare o altri che richiedono la modifica dei DNS, oltre a molti dettagli tecnici, quindi se hai bisogno del mio aiuto non esitare a contattarmi.

Contattami ora!

 

AMP

AMP, Accellerated Mobile Page, la nuova iniziativa open source di Google per velocizzare il caricamento delle pagine in versione mobile.

AMP

Si, ci risiamo, Google ancora una volta cerca in tutti i modi di aumentare la soddisfazione dell’utente che atterra sui nostri portali, dedicando una nuova funzionalità integrata anche sul Search Console, per far diminuire l’attesa di risposta dell’utente che naviga da dispositivo mobile, questa è un’ulteriore conferma che per Google la soddisfazione dell’utente che naviga rimane sempre e ovviamente la priorità.

Come funziona AMP

Praticamente una volta seguito tutti gli standard che Accellerated Mobile Page prevede e una volta che il Search Console autorizza l’operazione come valida, Google scansionerà le nostre pagine del sito e le memorizzerà in cache così da offrirle all’utente che le richiede in maniera più rapida, tutto questo avviene perchè gli standard che ha questa nuova funzione prevedono una serie di procedure che velocizzano le operazioni, vediamo quali sono queste procedure:

  • creazione di pagine web conformi agli standard, per farlo esegui la procedura riportata qui
  • Fai in modo che le tue pagine AMP vengano rilevate indicando sempre come versione canonica quello originaria,  per non creare quindi un doppione, nel caso in cui non si abbia la versione non AMP indicare questa come versione canonica.
  • Verifica che le pagina conformi siano utilizzabili dagli utenti e che quindi siano validate, per fare un check potete aggiungere al vostro url della pagina adeguata, la seguente stringa #development=1 oppure utilizzate le estenzioni create appositamente tipo quelle di Chome

Come integrare AMP su WordPress

Essendo un’integrazione già in funzione, molte piattaforme ovviamente si sono adeguate, tra queste WordPress, la piattaforma per eccellenza a mio modesto parere, molto ben integrata lato SEO e quindi lato “esigenze di Google”, creando dei plugin da scaricare.

Lo stesso Yoast Seo, il plugin per eccellenza che già ci siuta su moltissimi aspetti fondamentali della SEO, sta integrando questa funzionalità, ma ancora purtroppo dobbiamo affidarci a plugin diversi, una cosa da tenere presente che il plugin realizza la versione Accellerated Mobile Page ma non la restituisce all’utente.

Gli sviluppatori di Yoast hanno sviluppato nel frattempo, visto che l’integrazione tra Yoast Seo e il plugin AMP di Automattic potrebbero andare in conflitto con i metadati, un plugin “colla”chiamato appunto Glue for Yoast Seo e AMP che potete scaricare.

Se oltre alla nuova procedura volete integrare un plugin per customizzare anche la versione AMP allora affidatevi a Page Frog.

Se hai bisogno di integrare questa nuova funzionalità nel tuo sito non esitare a contattarmi.

Rank Brain

RankBrain è un algoritmo di Google, che sfruttando l’intelligenza artificiale, machine learning, interpreta il significato delle query, per restituire risultati pertinenti.

La nuova era è arrivata, se ne parla da molto, ma sembrerebbe che Google stia testando questo nuovo modo di rispondere alle query degli utenti in maniera “intelligente” da qualche mese, con risultati decisamente interessanti.

rank brain

Cosa è Rank Brain e come funziona

Rank Brain è un algoritmo in cui dei programmi insegnano a se stessi come svilupparsi in base alle differenti query che l’utente digita; incamera milioni di informazioni, le trasforma in linguaggio macchina,  le accosta ad altre parole, identificando un loro significato semantico, il tutto per restituirle nel momento opportuno, tutto ciò avviene anche in base al match tra quello che l’utente cerca, quello che Google restituisce e quello che l’utente infine sceglie,  memorizzando tale tipo di attività nel tempo, riesce a aumentare il suo bagaglio di informazioni, migliorandosi di giorno in giorno in maniera direttamente proporzionale al suo lavoro.

A cosa serve Rank Brain

L’utilità di questo algoritmo è quella di gestire milioni di nuove riichieste che arrivano ogni giorno al motore di ricerca, e che ovviamente l’uomo non riesce a gestire, che oltre ad essere appunto nuove, spesso sono anche ambigue, e la bravura di Rank Brain sta proprio nel saper offrire una risposta esatta con una percentuale sorprendentemente elevata a ciò che gli ingegneri si aspettavano, circa un 10% in più rispetto all’uomo, tale mole di richieste nuove e ambigue, corrisponde circa al 15% del totale gestito da Google ogni giorno, per ora si dice che tale algoritmo non infierisca sul ranking dei risultati ma solamente per soddisfare l’utente nel suo intento di ricerca.

Instagram ads

Instagram ads e la scalata al successo dopo essere stato acquisito da Facebook.

Il grande Mark, capendo le potenzialità del social network “fotografico”, con il suo fiuto infallibile, ha siglato un ulteriore goal nel mondo dei social network, dei quali è il padre fondatore…

Dopo la grande e rivoluzionaria idea di Facebook, ora è il momento del lancio di Instagram

instagram ads

In poco tempo, potenziando e migliorando con la sua esperienza i punti di forza, l’ha reso il secondo social network con 300 milioni di utenti mese, superando quindi Twitter, classificandosi 2 social al mondo, svettando sui primi due scalini della classifica più importante del web.

Nato quasi in sordina, un social non convenzionale, si è fatto strada cavalcando l’onda delle immagini e dei video, il modo più social per condividere momenti e emozioni della giornata di tutti noi, ed ora è diventato un must su cui puntare per avere visibilità, tanto che moltissimi stanno aspettando l’apertura degli ads per le proprie aziende.

E’ notizia di ieri, 9 settembre che anche in Italia si stanno aprendo le porte per le sponsorizzate di Instagram, per ora si parla solo per le grandi aziende come Audi, Walkswagen, e poche altre come teste di ariete per il nostro mercato, ma dal 30 settembre, sembrerebbe che l’opportunità diventi aperta a grandi e piccoli che vogliono sfruttare questa opportunità, per circa 300 Paesi.

Le novità da poco lanciate da James Quarles, (global head of business and brand development di Instagram), segnano il cambiamento, sulla scia delle esperienze maturate da Facebook, afferma lo stesso James, “senza di Facebook non avremmo potuto fare questo lancio mondiale“…

  • Nuovi formati per foto e video, più in stile cinematografico, panoramico.
  • Sinergie per campagne ads con Facebook
  • Video ads della durata di 30″
  • Marquee, un nuovo strumento premium che aiuterà le aziende per il loro awareness, con risultati rapidi e importanti

Mentre già da qualche tempo era stato lanciato il

instagram ads carousel

  • Carousel, la modalità di sponsorizzazione che ti permette di inserire più immagini nello stesso post, dando vita allo storytelling del post, in questo modo si possono fornire più informazioni visive insieme e quindi più informazioni utili al fine del post stesso, nello stesso tempo è stato lanciato anche
  • l’inserimento del link come call to action sotto le immagini, altro fattore molto importante per le aiende che potranno personalizzare al massimo i loro messaggi a pagamento.

Tutte possibilità che già erano presenti nelle campagne del caro e vecchio Facebook, fornendo una interazione tra i due colossi senza eguali… a questo punto la domanda nasce spontanea, come risponderà il colosso di Mountain View in tutto ciò?

Staremo a vedere…

Se sei interessato a sponsorizzare la tua azienda e i tuoi prodotti non esitare a contattarmi!!!

 

WordPress 4.2 cosa c’è di nuovo?

Powell, così è stata chiamata la nuova versione di wordpress 4.2, in onore del pianista jazz, andiamo a vedere cosa ci offe di nuovo questo meraviglioso cms.

A quanto pare sembrerebbe che questa volta si siano concentrati sull’argomento del momento, andando a migliorare l’aspetto della condivisione dei contenuti, oltre ad aspetti tecnici:

  • Press this

questo strumento che trovate nella vostra bacheca personale di WordPress, sotto la voce “strumenti”, “strumenti disponibili” vi permette di prendere dei contenuti dal web, modificarli e inserirli nel vostro sito, basta spostare il bottone sulla vostra barra dei preferiti del pc, e una volta che siete su una pagina che volete condividere premete il bottone.

wp 4.2 new

  • Supporto nei caratteri esteso

sono stati aggiornati alcuni aspetti delle lingue, caratteri nativi giapponesi e coreani, cinesi, geroglifici, simboli matematici e musicali, oltre a moltissimi emoji, che sarebbero una versione aggiornata degli emoticon, di seguito vi metto i link e le azioni per i vari sistemi operativi e dove andarli a scaricare:

windows 7 e vers. precedenti

windows 8 e superiori, fare clic destro sulla barra delle applicazioni, selezionare “barre degli strumenti”e selezionare “keyboard touch”

Mac OS X, fare clic su menu modifica, caratteri speciali.

  • Switch del tema su “aspetto””personalizza” con la possibilità dell’anteprima in tempo reale.
  • Even more embeds, facilità nella condivisione di Tumblr e kickstarter che appaiono sulla destra della pagina
  • Aggiornamento plugin semplice e lineare, scompare la schermata di caricamento, basterà cliccare su “aggiorna ora”
  • Non c’è più data la possibilità di inserimento del title di ancoraggio che ora viene preso direttamente dal testo

Tra le modifiche ce ne sono alcune tecniche che vediamo di seguito:

  • Supporto utf8mb4 relativo alla codifica dei caratteri
  • Possibilità di inviare notifiche acustiche agli screen reader in javascript
  • Shared term splitting, le condizioni condivise tra più tassonomie saranno separate quando una di loro sarà aggiornata
  • Ordinamento query complessa

Come sempre, se l’articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici e se hai bisogno di assistenza scrivimi.

Contattami ora!

Mobile friendly

Il Mobilegaddon, così è stato soprannominato il nuovo algoritmo di Google lanciato il 21 aprile2015, relativo ai siti mobile friendly.

La classica ansia da serp si rifà sentire in casa di tutti coloro che hanno o gestiscono un sito internet, spesso Google ci mette di fronte a queste migliorie algoritmiche che talvolta stravolgono i risultati di ricerca, con il solito intento, ossia quello di restituire dei risultati ottimizzati ad una user experience ottimale.

Quello che ci accingiamo ad analizzare è appunto relativo ai risultati di ricerca effettuati da mobile, solo quelli, in questi giorni infatti sono apparsi messaggi nei vari forum o community di persone allarmate dal personaggio di turno che prendendo la palla al balzo, millantava che i siti non conformi sarebbero spariti da Google, cosa totalmente falsa.

L’algoritmo analizzarà con il Google bot mobile tutti i siti internet e, a parità di trust farà salire quelli mobile friendly, quelli che restituiranno una navigazione da mobile ottimizzata, senza dover scorrere lo schermo per leggere una frase, senza dover prendere lo stecchino per cliccare su un’icona, insomma è già da novembre 2014 che se ne parla, era stata introdotta proprio in quei giorni la dicitura mobile friendly, proprio per iniziare a differenziare e attirare l’attenzione su questa novità sempre rivolta alla soddisfazione dell’utente e ora è ufficiale che dal giorno 21 aprile il mobile friendly è diventato un vero e proprio fattore di rank, che influirà anche in maniera decisa nel posizionamento, della notizia si è interessato anche IlSole24ore che ha trattato l’argomento.

Come aggiornare il nostro sito alla versione mobile friendly

Per inseguire le dispozioni di Google e non rimanere indietro, dovremmo aggiornarci e adeguarci, anche e soprattutto per soddisfare l’utente che ci cerca e che dovrà navigare il nostro sito, cercando di offrire quante più notizie utili, in modo facile e intuitivo, e visibile da tutti i dispositivi, soprattutto quelli mobile dove in alcuni settori sembrano essere di gran lunga superiori a quelli desktop.

Ci sono anche quì varie scuole di pensiero, proprio qualche giorno fà mi sono imbattuto in una discussione di un cliente che aveva richiesto l’aiuto su una community per adeguare il proprio sito chiedendo le varie modalità di intervento di ognuno per poi decidere a chi affidarsi, e come potete immaginare è uscito fuori di tutto e di più…

Spesso come accade, si tende sempre a orientarsi verso colui che con dei giochi di parole e con il prezzo più basso ci convince di essere il migliore, e noi forse per negligenza forse per incompetenza ci caschiamo, con ripercussioni talvolta devastanti, soprattutto nel nostro settore dove una modifica fatta male può determinare il disastro atomico…

Comunque veniamo a noi, per rendere un tema responsive bisogna andare ad agire su tutti i file .css in modo da regolare il comportamento degli elementi in base alla larghezza della finestra dell’utente, si chiamano media query css, di seguito i suggerimenti da tenere in considerazione:

  • adattare il layout al maggior numero di schermi possibili
  • adattare le dimensioni e il peso delle immagini
  • inserire elementi non indispensabili a scomparsa sui dispositivi mobili
  • realizzare una struttura semplice e intuitiva al touch
  • Definire i breackpoint, ossia delle regole che si generano in base alla grandezza dello schermo, in pratica lo andremo ad istruire dicendogli che se la grandezza è 100 allora mostra questo schema, se la grandezza è 50 allora mostra quest’altro schema… ad ogni breackpoint corrisponde una media query, ad ogni media query vengono descritte le azioni per un solo schermo, es:
 Qui vanno gli stili per il mobile
/* == Media queries (breakpoint) ===== */
/* ———————————–
IPAD PORTRAIT
———————————— */
@media only screen and (min-width: 768px) {
}
/* ———————————–
IPAD LANDSCAPE + NETBOOK
———————————— */
@media only screen and (min-width: 1024px){
/* ———————————–
DESKTOP
———————————— */
@media only screen and (min-width: 1200px){
  • Impostazione del meta tag viewport dove siamo noi a stabilire come dovrà gestirlo istruendolo con questa regola:

<meta name=”viewport” content=”width=device-width, user-scalable=no,initial-scale=1.0, minimum-scale=1.0, maximum-scale=1.0″>

Tenendo conto quindi di queste poche righe di spiegazione dovremmo andare a creare tutta la struttura, considerando prioritario l’aspetto mobile e poi quello desktop, andando a definire le parti essenziali da quelle superflue, e tutte quelle regole che dovranno implementarsi al variare della grandezza dello schermo, unica variabile fondamentale, eseguendo istruzioni tipo questa:

<!– Carica lo slideshow se la finestra è larga più di 768px –>
<script type=”text/javascript”>
 if (document.documentElement.clientWidth >= 768) {
  caricaFlexslider();
}
</script>
<!– Fine caricamento slideshow –>

Altra soluzione, da attuare su cms wordpress o joomla, è quella di scegliere un tema responsive realizzato già con tutte queste caratteristiche implementate .

Ovviamente cambiare un tema è facile da dire e meno da fare, non tanto tecnicamente, quanto proprio nell’andare a sistemare i vari widget nelle posizioni giuste in modo da realizzare un sito quanto più vicino possibile al precedente o alle esigenze di miglioramento del cliente.

Per concludere tengo a precisare che le modalità per rendere il tuo sito mobile friendly sono diverse:

  • c’è la modalità responsive, quella più amata da Google, ma che non genera priorità nella serp rispetto alle altre due, che prevede stessi url e stesso codice html, ma diverso css;
  • la modalità dynamic serving che prevede stessi url ma html diversi, che vengono forniti a seconda della provenienza della richiesta di accesso;
  • terza e ultima modalità è quella di url e html diversi, addirittura possono essere domini, sottodomini o sottocartelle diverse dove con reindirizzamenti ci portano alle pagine esatte, la cosa fondamentale è quella di non dimenticarsi di indicare le correlazioni bidirezionali tra i due siti/sottocartelle/sottodomini, onde evitare la dispersione di rank, facendo intendere a Google la correlazione che c’è tra i due.

Come testare il sito per capire se è mobile friendly

Google stesso ci mette a disposizione alcuni strumenti per verificare se il nostro sito è responsive, o addirittura possiamo testare le singole pagine, potete cliccare per trovare il test di compatibilità con dispositivi mobili, se il risultato è questo vuol dire che siamo in linea, altrimenti dovremmo andare ad agire come descritto.

Test di compatibilità mobile friendly

Un’altra novità proprio di questi giorni, che dimostra anche in questo caso la grande importanza che Google dà al mobile è la modifica, nei risultati di ricerca da mobile,  dell’url che viene sostituita (vedi immagine sotto) con il nome del sito e il persorso del file tramite i breadcrumb, per fornirci con più chiarezza come è strutturato il sito e dove si trova il file restituitoci.

Mobile friendly aggiornamento

Se pensi che questo articolo sia interessante condividilo con i tuoi amici, oppure se hai bisogno di rendere il tuo sito responsive  non esitare

Contattami ora!

Think with Google

Think with Google, un sito ufficiale dove vengono spiegati alcuni servizi, fatti conoscere casi studio, e molto altro che andremo ad approfondire di seguito.

Realizzato nelle 5 lingue principali,  dedicato a tutte le agenzie creative e ai professionisti del settore…

Consumer insight, trend di settore e spunti creativi.

Questo è lo slogan di apertura che già molto chiaramente indica il perchè di questo portale, nato già da tempo, ma a moltissimi ancora sconosciuto, un ottimo strumento di analisi fornito da Google che ci fornisce la possibilità di poter analizzare con l’occhio Googoliano alcuni aspetti del nostro lavoro, andiamo a capire come è strutturato il sito e quali sono le informazioni da tenere bene a mente:

think with google

  • Storie di successo è la prima voce del main menù, che si divide a sua volta in Case study e You tube ads leaderboard, il primo offre la possibilità di analisi di alcune delle tipologie di annunci relative ai principali brand italiani, con la possibilità di applicare filtri per tipologia di annuncio, spiegando cosa ha portato a quei risultati e come, prendendo in considerazione campagne adv, strategie con conseguente risultato; nel secondo caso invece stilano una vera e propria classifica di gradimento basata sulle visualizzazioni e le interazioni dei video di You tube più interessanti suddiviso per i mesi di riferimento.
  • La seconda voce è Insight, suddiviso a sua volta in Infografiche e Ricerche di mercato, nel primo caso si possono vedere infografiche con relativa spiegazione del significato della campagna, anch’essa filtrabile per tipologia di annuncio e settore di riferimento, la cosa interessante è la spiegazione fatta da Google di tutte le caratteristiche principali e della loro “Viewability” mostrando con dati statistici e in maniera dettagliata ogni minimo particolare da poter sfruttare a nostro vantaggio e per nostri scopi personali, mentre per quanto riguarda le “Ricerche di mercato” ci viene mostrata l’efficacia degli approcci basati sui dati, con conseguente e significativo aumento sul rendimento.
  • Strumenti di pianificazione, altra sezione molto interessante dove ci vengono mostrati dei tool o strumenti di analisi, per andare a scovare dati e tendenze utili alle nostre campagne.
  • Prospettive di mercato, il nome stesso sta ad indicare tutto, per inciso mi piace condividere con voi il fatto che solo l’analisi della struttura, delle voci utilizzate, il fatto di poter andare a filtrare ogni contenuto scremando tutto il superfluo, e di tutto ciò che è incluso nel sito, sarà molto interessante per capire come si dovrebbe strutturare un portale per rimanere in linea con le direttive generali di Google, riprendiamo l’analisi di think with Google, dove parlavamo delle prospettive offerte dal mercato tramite articoli, interviste e webinar dedicati.
  • Esempi di creatività dove oltre a darci esempi concreti, ci viene offerta la possibilità di ricercare brand o aziende e di inserire anche la nostra creatività.
  • Come ultima voce troviamo Ad product con l’elenco dei prodotti disponibile per le nostre inserzioni, e le relative spiegazioni.

Sempre con la speranza di aver reso la tua conoscenza più ricca di nozioni interessanti, ti chiedo di condividere il testo con i tuoi amici o di inviarmi delle riflessioni, qualora tu abbia delle domande da farmi.

Contattami ora!

Ricerca vocale su Google

Ciao a tutti, volevo sconvolgervi con questa news… sapevate che è possibile riascoltare la vostra ricerca vocale su Google?

ricerca vocale su Google

Eh si è proprio così, come sapete vengono immagazzinate numerosissime informazioni, dicono loro, al fine di migliorare i servizi, e anche in questo caso si difendono dicendo di utilizzare le nostre ricerche vocali per migliorare la qualità del riconoscimento dei comandi, tipo “Ok Google” per iniziar una ricerca, ovviamente per ascoltale viene chiesto di inserire la password del vostro account, oltre ad essserci anche la possibilità di poter cancellare la cronologia con la possibile conseguenza che poi il servizio non funzionarà al meglio.

Vi metto il link per accedere alla cronologia per ascoltare le vostre ricerche vocali o per cancellarle.

Facebook sempre più geolocalizzato

Le geolocalizzazione social, è questa la nuova sfida di Facebook Place tips.

Una delle ultime sfide di tendenza, ma già consolidate da applicazioni come Yelp e Foursquare, quella di condividere esperienze su luoghi visitati in comune, tramite una rete wi-fi, o un gps, ci si collega a questa nuova guida, realizzata dalle persone, condividendo immagini ed esperienze, tutto ciò aumenta così la user experience aprendo nuovi orizzonti, sia per i clienti che la utilizzano che per le attività, che ne traggono beneficio, anche se non sempre è così!

Facebook Place Tips

Aprendo Facebook Place Tips, si potranno vedere, le immagini scattate dai nostri amici, le esperienze condivise, i loro commenti, oltre che poter accedere alle informazioni relative ad eventi o informazioni generali, fornite dai titolari delle attività locali, quindi è bene che tutti si adoperino per sfruttare questa occasione, stimolando la condivisione sulle loro pagine di Facebook.

Buona condivisione geolocalizzata a tutti!!!

  • 1
  • 2

Italia

Via Romagna 62

05100 Terni (TR)

Spagna

Calle El Hoyo 3

Los menores

38678 Adeje Tenerife

Alexander Greco     Privacy Policy

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: